Attiva i sottotitoli in lingua inglese.
Tag Archives: scienze
Foglia
Cose sparse
Questa l’attività proposta:
Troviamo tutti i possibili tipi di pupazzi di neve, usando queste caratteristiche
▸ senza cappello, con il cilindro, con la bombetta, con la cuffia;
▸ senza scopa, con la scopa;
▸ senza sciarpa, con la sciarpa rossa, con la sciarpa verde.Lavoriamo prima da soli, poi in coppia, poi in gruppi di 4/5, infine ci confrontiamo tutti insieme.
Dopo il vostro lavoro di ricerca dei tipi possibili di pupazzo di neve, abbiamo verificato con un diagramma ad albero.
▸ senza cappello, con il cilindro, con la bombetta, con la cuffia (4);
▸ senza scopa, con la scopa (2);
▸ senza sciarpa, con la sciarpa rossa, con la sciarpa verde (3).
4•2•3=24
Un diagramma ad albero e ricordi di classe seconda.
Un rebus per… scienze
Cellule di cipolla
Grazie mille a Rosa-Lucia (e ai suoi genitori) per l’uso del microscopio con cui abbiamo potuto osservare le cellule di una cipolla.
La cellula della cipolla ha forma poligonale e presenta all’interno un corpicciolo più scuro tondeggiante, il nucleo. Il contenuto della cellula, cioè il citoplasma, appare chiaro e trasparente. La parete della cellula si nota molto bene.
Immagini da Wikipedia
Cellule di cipolla (il micrometro)
Link esterni a Splash Ragazzi
🔬 Esperienze al microscopio (pdf)
🔬 La cellula della cipolla (diapositive, abbassate il volume!).
Le parti delle piante superiori
La struttura delle piante
🌲 Schede:
• Le radici 1
• Le radici 2
• Il fusto 1
• Il fusto 2
• La foglia
🌷 Il regno delle piante (provare un browser diverso se non si riesce a visualizzare i filmati)
La respirazione delle piante
Con la funzione respiratoria, la pianta assicura:
🌿 un adeguato apporto di ossigeno (O2) ai tessuti;
🌿 lo smaltimento dell’anidride carbonica (CO2).
Da Rino, amico scienziato: Le piante.
Scegli il paragrafo n° 3 «La respirazione», poi fai clic su: Filmato con audio.
File «Le piante» da scaricare e, se si desidera, stampare.
Immagine creata con Gimp
Vedi anche:
🌳 Il regno delle piante.
Scienza e musica
Come ricordare le parole
Spesso usiamo degli espedienti per ricordare parole nuove.
Quale parola ci ricorda questo rebus inglese-italiano (3, 5, 8)?
Avete trovato la parola del rebus? È .
L’etimo di una parola invece non è un trucco per ricordare la parola, ma il significato originale della parola. La scienza che studia l’etimo e la storia delle parole è l’etimologia.
L’etimo della parola del rebus, pigmento, è dal latino, pigmentum, derivato da pingĕre «tingere, dipingere». Anche questo ci aiuta a ricordare la parola, vero?
Perché abbiamo parlato del pigmento, una sostanza colorata che non si scioglie in acqua.
Sono sicura che lo sapete. Se non è così, lo ricorderemo domani, cari bambini.