Dall’attività sul quaderno a una attività con GeoGebra. Naturalmente alla fine c’è una SORPRESA.
Tag Archives: lingua italiana
Attività che volevate rivedere
Alcuni fra di voi, care bambine e cari bambini, mi hanno chiesto di poter rivedere a casa alcune delle attività che qualche volta facciamo a scuola, soprattutto nei tempi morti. Eccole qui in elenco. Spero di non avere dimenticato qualcosa. Me lo direte.
A come APE (corrispondenza biunivoca)
Cinque vocali, cinque storielle. Leggere e contare L’ape Abelia. L’elefante Emilio.
L’ippocampo Isidoro. L’orsa Ombretta. L’upupa Ursula
Il codino di un topino (canzoncina)
The elephant song (in inglese)
Ordine decrescente: le volpi
Prima-dopo: l’albero e le sue foglie in autunno
Numeri e figure
La nascita dei cavallucci marini (2° video)
Ascoltiamo Rodari
Lo si chiede spesso, ai bambini distratti: « Ma dove hai la testa? » E le loro mani scattano a controllare che la testa sia al suo posto, sopra il collo. Gianni Rodari immagina cosa accade a un bambino molto distratto che dimentica in giro braccia, naso, piedi…
Clic in alto a sinistra.
Ascolta “La passeggiata di un distratto – Omaggio a Rodari – LA BOTTEGA DELLE FAVOLE” su Spreaker.
Storie da leggere
StoryWeaver è già stato segnalato in questo blog. Da allora si sono aggiunte altre storie.
Potete scegliere la lingua o le lingue che preferite. In Type, se scegliete Readalong, potete anche ascoltare la storia scelta, letta in lingua inglese. Come questa: «My fish! No, my fish!» che potete poi leggere in italiano «Il pesce è mio! No, è mio!»
Che ne dite di leggere un’altra storia in lingua inglese?
È una storia matematica, qui sotto inserisco la versione italiana (scegliete in basso lo schermo intero):
I vostri lavori
Nella presentazione una parte dei lavori che avete inviato. Fate clic su alcune delle immagini per ingrandire e poter vedere leggere più agevolmente.
Ci sono applet di GeoGebra, disegni, puzzle, mappe e infine il biglietto di auguri di Samuel F e Sofia. Se avete altri vostri lavori che desiderate inserire nel nostro blog, non esitate a scrivermi. Con calma li inserirò in questa presentazione o in altra forma.
Ascoltar leggere
Un saluto affettuoso a tutti voi, carissimi bambini e carissime bambine.
Vi propongo questo link dove ascoltare Samantha Cristoforetti che legge una delle filastrocche tratte da «I viaggi di Giovannino Perdigiorno» di Gianni Rodari.
Si tratta di 15 poesie o filastrocche, ognuna delle quali narra un’avventura del grande viaggiatore Giovannino Perdigiorno, che esplora posti incredibili: i paesi dove gli uomini sono fatti di zucchero, di sapone, di burro, di ghiaccio, di gomma…
[continua in Wikipedia]
📜 In questa pagina di Splash scuola trovate un esercizio sulla filastrocca.
Il sito della Rai Piccola Radio vi offre altre letture di brani di Gianni Rodari.
Buon ascolto.
Parole dallo spazio
Attività con la maestra Silvana.
Clic per visualizzare la presentazione.
Rodari, moltiplicazioni, potenze e base due
Nell’applet qui segnalata era nascosta una poesia di Gianni Rodari. Siamo partiti da alcune parole della poesia per ripetere e ampliare alcuni argomenti di matematica.
Ci sono lezioni facili
e lezioni difficili,
brutte, belle e così così.
Abbiamo aggiunto, per complicare un po’, lezioni corte e lezioni lunghe.
Dapprima da soli poi confrontandovi a gruppetti, avete trovato tutti i possibili tipi di lezione. Abbiamo rappresentato con un diagramma ad albero.
facile, difficile (2 elementi)
bella, brutta, così e così (3 elementi)
corta, lunga (2 elementi)
2 • 3 • 2 = 12 (tipi di lezione)
Abbiamo poi riletto la prima strofa della poesia:
C’è una scuola grande come il mondo.
Ci insegnano maestri, professori,
avvocati, muratori,
televisori, giornali,
cartelli stradali,
il sole, i temporali, le stelle.
La poesia di Rodari è tratta da Il libro degli errori, Einaudi, 1964.
Fra ciò che insegna in questa scuola grande come il mondo abbiamo aggiunto anche i computer. Nel 1964 i computer (Storia del computer) non erano diffusi come lo sono oggi e dunque Rodari non li ha nominati.
Abbiamo quindi giocherellato con il codice binario per scrivere messaggi segreti usando i due soli simboli (zero e uno del sistema binario), abbiamo rappresentato sempre con un diagramma ad albero le potenze di due (fino a 25) e abbiamo scritto le potenze di due fino a 28 = 256 per cercare di capire come lavora il computer. A esempio per visualizzare i colori RGB abbiamo verificato con il programma di grafica Gimp e con GeoGebra che si usano i numeri fino al 255 (255 più lo zero = 256).
Un messaggio per voi
1001 – 1101 – 1101 – 0110 – 1000 – 1001 0111 – 0000 – 1110 – 1001 – 1011 – 1001 1111
Potenze di due nel vostro quaderno
🐷 Un primo approccio alle potenze in classe seconda: Otto e Ghigo
🍎 Potenze di tre (una introduzione allo studio delle potenze con una animazione)
🌍 Potenze