Quadrilateri e correzione compiti

Eccovi l’attività con GeoGebra di cui vi avevo parlato nella nostra prima lezione on-line.

La nostra seconda lezione è stata proprio un fallimento per la connessione inefficace. Ma è stato bello vedervi e sentirvi seppure a tratti. Ci riproviamo domani (per un’ultima volta se non funziona, promesso), darò le indicazioni via mail ai vostri Genitori, che ringrazio.

Vi lascio all’attività! Le frasi che sono nell’applet sono quelle individuate da voi nella lezione on-line.
Clic!

Correzione compiti assegnati a fine febbraio, prima della chiusura delle scuole

Come prova

Come prova di lezione on-line, carissimi alunni e carissime alunne, l’inizio è stato un vero disastro!

Non ci si sentiva, si era disconnessi, a me è toccato riavviare il computer (sì, quello di pietra 😏), ma infine ce l’abbiamo proprio fatta!

Può andare bene l’analogia con l’immagine che abbiamo usato come prima nostra attività?
Da non funzionante a funzionante!

Non sembrava proprio che questa fosse un’immagine adatta a farci capire e classificare i diversi tipi di quadrilateri. E invece a poco a poco abbiamo compreso che l’immagine fuzionava e abbiamo trovato insieme le caratteristiche corrette per la classificazione. (Avete letto il “libro” del professor Banting? Fatelo)

Come promesso, preparerò un’applet di GeoGebra, così tutti voi, anche i bambini che non erano a lezione, possono provarci.

Abbiamo poi (dopo avere pensato all’aceto che nel vasetto a scuola starà… evaporando) lavorato sulle queste due applet. Allenatevi soprattutto con la seconda.

Prima applet Seconda applet

Infine questo è il link ad alcuni giochi matematici: https://nrich.maths.org/9412
Provatene alcuni (se usate il browser Chrome potete avere la traduzione automatica in italiano facendo clic con il tasto destro del mouse sulla pagina e scegliendo Traduci in italiano) e scegliete quello che vi è piaciuto di più. Lo proporrete ai vostri compagni (potrete scrivermi in mail il gioco che avete scelto e descrivermelo).

È stato bello sentirvi e chiacchierare un po’ insieme. A domani, dunque.

Triangoli, area prima delle formule

Care alunne e cari alunni, come ormai certo sapete, la scuola è chiusa, ci rivedremo se tutto va bene, lunedì.

Vi lascio qualche nota, qualche approfondimento e qualche domanda sull’ultimo argomento trattato in geometria.

Ho raccolto, in un paio di applet, alcuni dei modi che avete e che abbiamo trovato per contare i centimetri quadrati dell’area della superficie dei triangoli.

Ancora non abbiamo parlato di formule per l’area del triangolo, meglio così, possiamo ragionare ancora un po’ e giocare a trovare e spostare pezzi come in un puzzle.

Prima applet

Seconda applet

Dopo avere visto le applet, provate a guardare la soluzione che aveva dato un mio vecchio alunno, Ivan, per contare i centimetri quadrati di un triangolo ottusangolo in una determinata posizione e confrontatela con la soluzione data dalla vostra compagna Erilda. La ricordate? Qual è secondo voi la più conveniente?

Per ripetere e approfondire

Area della superficie dei triangoli: un’introduzione (prima parte)
Area della superficie dei triangoli: seconda parte (prima pagina)
Area della superficie dei triangoli: seconda parte (seconda pagina)
Altezze di un triangolo, area e l’ortocentro
Area di triangoli e quadrilateri
La formula dell’area triangolo
Le formule delle aree dei parallelogrammi e del triangolo

Buon San Valentino

Le costruzioni geometriche per San Valentino che trovate in Splash Scuola sono dedicate in particolare a Emanuele.

Buon San Valentino, Emanuele,

dai tuoi compagni e dalle tue maestre!

Questo è il cuore disegnato da Emanuele con la tecnica che abbiamo imparato qui.

Nella pagina di Splash Scuola c’è anche la sorpresa che ci ha inviato Mattia, tramite il suo papà!

Grazie Emanuele, grazie Mattia.
Buon San Valentino a tutti!
Clic!

Ringraziamento

Come vi ho promesso nel precedente articolo ringrazio da parte vostra il professor Anthony OR 柯志明: thank you very much, Professor, for your wonderful applets that intrigue us and help us better understand geometry.

Nel nostro studio sui parallelogrammi, avevamo trovato un modo per equiscomporre un parallelogramma la cui altezza cade fuori dalla base (ci avevamo provato con carta e forbici) e formare l’equivalente rettangolo.
Trovate il sistema nella quarta nostra applet: Area della superficie del parallelogramma, seconda parte, con quattro applet di GeoGebra.

Ma che meraviglia vedere i modi di equiscomposizione del professor Anthony OR 柯志明!
Selezionate la casella di controllo Dissect Parallelogram ed esplorate l’applet.

(V. Ancora sul parallelogramma: gessetti con la LIM)
Qui trovate altri modi, in un libro del Professore, per vedere che un parallelogramma ha la stessa superficie di un rettangolo con la stessa misura della base e la stessa misura dell’altezza.

Grazie ancora, professor professor Anthony OR 柯志明, per i bellissimi lavori!

Attività sui parallelogrammi

L’attività di ieri sul quaderno è consistita in una paginetta con disegnati diversi parallelogrammi dei quali avete trovato l’area della superficie.

Oltre alla paginetta, abbiamo lavorato molto, tante idee ci sono frullate in testa. Abbiamo ancora discusso circa il concetto di distanza.

Alessandro ha immaginato che ci fosse un punto – sul segmento che congiunge due punti – che impedisse al segmento di essere il segmento più breve: chissà, forse Alessandro inventerà una geometria dei percorsi alternativi. La vostra maestra ha intanto preso al balzo l’occasione per parlarvi del concetto di distanza nella geometria del taxi (clic sul link).

Interessante l’osservazione di Anna che ha fatto questa ipotesi: se la distanza fra le rette del reticolo è sempre più piccola, infinitesimale… arriva a zero, la distanza fra due punti corrisponde al segmento che congiunge i due punti nel piano euclideo!
Che belle e importanti idee che sono emerse.
Riparleremo della geometria del taxi. Intanto vi devo dire che no, purtroppo non è più possibile giocare a pacman in Google Maps a Manhattan, Torino o in altre città le cui strade si dispongono, più o meno, lungo le coordinate cartesiane. Peccato, vero?

La giornata non è finita qui, abbiamo visto e rivisto e discusso ancora sui parallelogrammi con molte applet di Geogebra (l’elenco è qui sotto), in particolare avete apprezzato i lavori del professor Anthony OR 柯志明 e mi avete chiesto di ringraziarlo. Lo farò, leggete il prossimo articoletto.

Rette e semirette, angolo e striscia
Concetto di distanza
Costruzione di parallelogrammi (rette/circonferenze)
Parallelogrammi e rettangoli equivalenti
Area della superficie del parallelogramma (e caratteristiche del parallelogramma)
Area della superficie del parallelogramma, seconda parte con quattro applet di GeoGebra
Ancora sul parallelogramma: gessetti con la LIM
Area della superficie dei parallelogrammi (sintesi)